(Twenty Years of Political Violence in Italy – 1969-1988)
by Carlo Schaerf, Giuseppe De Lutiis, Alessandro Silj, Francesco Carlucci, Emilio Bellucci, Stefania Argentini
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Centro Stampa d’Ateneo, 1992
1446 pages
ISBN 8887242585

TOMO I
PREFAZIONE
a cura di CARLO SCHAERF
a cura di GIUSEPPE DE LUTTIS
a cura di ALESSANDRO SILJ
PARTE PRIMA
CRONOLOGIA METODOLOGICA
Introduzione
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
TOMO II
PARTE PRIMA (continua)
CRONOLOGIA METODOLOGICA
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
PARTE SECONDA
ANALISI STATISTICA
1. OBIETIIVI E DATI DI BASE
Introduzione
La metodologia usata per la costruzione delle serie storiche
2. DISAMINA DESCRITTIVA DEI DATI STORICI
Introduzione
Istogramma dei valori per ogni giorno della settimana delle serie della violenza politica
Istogrammi e rappresentazioni grafiche dei valori mensili
Istogrammi dei valori annuali
Sintesi dei risultati
3. COMPENDIO DI METODOLOGIA DI ANALISI DELLE SERIE STORICHE
Introduzione
L’analisi del correlogramma
Analisi dello spettro
Analisi del sistema lineare
Analisi della correlazione e verifica delta causalità
4. ANALISI DEI CORRELOGRAMMI
Analisi delle autocorrelazioni delle singole serie indicatrici della violenza politica
Correlazioni incrociate tra le serie relative alla violenza politica
5. ANALISI DEGLI SPETTRI
Analisi degli spettri delle singole serie indicatrici della violenza politica
Analisi delta coerenza tra coppie di serie della violenza politica
6. ANALISI DI CAUSALITA’ CON ALCUNI INDICATORI ECONOMICI
Il filtraggio preliminare delle serie
Correlazioni incrociate tra le serie della violenza politica e gli indicatori economici
CONSIDERAZIONI FINALI
Introduzione
A cosa servono le correlazioni
Alcuni risultati
Bibliografia
INDICE DEI NOMI
An online copy of the content of these volumes can be found at: